Gestione Reclami
Come comunicare un reclamo
WEALTHU GROUP SRL presta una costante attenzione alle esigenze dei clienti: qualsiasi manifestazione di insoddisfazione è rispettata, apprezzata e valorizzata come una opportunità per analizzare il nostro operato al fine di identificare e correggere possibili cause di disservizio. Ogni segnalazione è recepita costruttivamente e considerata con la massima attenzione.
I contenuti del reclamo
Il Cliente può presentare il proprio reclamo in forma scritta, indicando, oltre alla descrizione dei fatti, il numero di polizza o di sinistro oggetto dello stesso e ogni riferimento utile (codice fiscale, nome e cognome, recapiti, ecc.) ad individuare il contraente/assicurato e a descriverne le circostanze.
Reclami relativi al comportamento dell’Intermediario, dei suoi dipendenti e collaboratori
WEALTHU GROUP SRL inoltrerà tempestivamente i reclami presentati con riferimento al proprio comportamento professionale nello svolgimento dell’attività di intermediazione assicurativa, inclusi i reclami relativi ai comportamenti dei propri dipendenti e collaboratori presso la propria impresa mandante, la quale gestirà i reclami, entro il termine massimo di 45 giorni.
Reclami relativi al comportamento delle Imprese di Assicurazione degli Intermediari sez. A del RUI (Agenti) e dei loro dipendenti e collaboratori, reclami c.d. “in collaborazione orizzontale”
I reclami relativi al comportamento delle Imprese di Assicurazione, degli Intermediari iscritti nella sezione A del registro unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi (Agenti) con i quali vi è instaurata “una collaborazione orizzontale”, saranno gestiti direttamente dalle Imprese di Assicurazione emittenti e verranno a queste indirizzati.
Ove il reclamo dovesse pervenire a WEALTHU GROUP SRL, questi trasmetterà tempestivamente all’Intermediario di Riferimento, dandone contestuale notizia al Cliente, affinché l’impresa emittente provveda ad analizzare il reclamo e a dare riscontro entro il termine massimo di 45 giorni.
I canali di comunicazione
I reclami devono essere inoltrati attraverso uno solo dei seguenti mezzi alternativi:
Posta Ordinaria o Raccomandata
WealthU Group SRL – Via Duca del Mare 19, 04100 – Latina (LT)
Posta Elettronica
info@wealthugroup.com
Posta Certificata
wugroup@pec.it
Ricorso ad IVASS
Se il Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto riscontro al reclamo nel termine massimo di 45 giorni dall’invio, può inviare un esposto (allegando la documentazione relativa al reclamo presentato all’intermediario WEALTHU GROUP SRL o all’Impresa di riferimento) all’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni al seguente indirizzo:
- Sede: in Via del Quirinale 21, 00187 Roma;
- Fax: (+39) 06 42133206;
- PEC: ivass@pec.ivass.it
Le informazioni di dettaglio sulla procedura di presentazione del reclamo scritto ad IVASS, incluso il modello da utilizzare, sono disponibili sul sito https://www.ivass.it/consumatori/reclami/index.html.
Non rientrano nella competenza dell’IVASS i reclami per i quali sia già stata interessata l’Autorità Giudiziaria.
Ricorso a CONSOB
Per i prodotti unit linked o di capitalizzazione (emessi dal 1/11/2007), qualora il reclamante, per questioni relative alla trasparenza informativa, non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 (quarantacinque) giorni potrà rivolgersi alla CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Compagnia al seguente indirizzo:
- Sede: in Via G.B. Martini, 3 – 00198 Roma;
- Tel: (+39) 06 84771
Oppure
- Sede: Via Broletto, 7 – 20123 Milano;
- Tel: (+39) 02 724201
Ricorso a COVIP
Per le sole Forme Pensionistiche Complementari, qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi alla COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) all’indirizzo:
- Sede: in Piazza Augusto Imperatore, 27 – 00186 Roma;
- Fax: (+39) 06 69506 306;
- Mail: protocollo@pec.covip.it
Si ricorda tuttavia che in tutti i casi di controversie resta salva la facoltà degli aventi diritto di adire l’Autorità Giudiziaria.
Sistemi alternativi di risoluzione delle controversie
Qualora l’esito del reclamo non sia soddisfacente, prima di interessare l’Autorità Giudiziaria, il Cliente può cercare, ed in alcuni casi è necessario che cerchi, un accordo amichevole mediante sistemi alternativi di risoluzione delle controversie.
Per la risoluzione delle controversie relative a polizze danni e vita si può ricorrere:
alla Mediazione (L. 9/8/2013, N. 98) che può essere avviata presentando istanza ad un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito www.giustizia.it;
alla Negoziazione Assistita (L:10/11/2014, N. 162) che può essere avviata tramite richiesta del proprio avvocato.
Gestione delle liti transfrontaliere
Nel caso di lite transfrontaliera, tra un Contraente/Assicurato avente domicilio in uno stato aderente allo spazio economico europeo ed un’impresa avente sede legale in un altro stato membro, il Contraente/Assicurato può chiedere l’attivazione della procedura FIN-NET, inoltrando il reclamo direttamente al sistema estero competente, ossia quello in cui ha sede l’impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto (individuabile accedendo al sito internet http://www.ec.europa.eu/fin-net), oppure, se il Contraente/Assicurato ha domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS che provvede all’inoltro al sistema estero competente, dandone notizia al reclamante.
PARTNERS
Parla direttamente con loro...
Visita la sezione reclami dei nostri partners per avere tutte le informazioni utili a risolvere ogni dubbio o richiesta
I Nostri Partners